Una famosa leggenda
afferma che ognuno di noi ha 7 sosia sparsi in tutto il mondo. Non so
se questo sia vero o sia stato mai provato scientificamente (mi
sembra molto difficile da appurare), anche se devo dire che un mio
amico era convinto di avermi incontrato in un paese in cui non sono
mai stato. Dopo tra le risate mi ha raccontato che questa persona si
stava innervosendo parecchio perché il mio amico, continuava a
fissarlo e a chiamarlo col mio nome, pensando che io scherzando, non
volessi rispondergli. L'amico era pronto a giurarmi che ero io
riflesso allo specchio. Il nostro volto, la nostra testa è
assolutamente unica e originale in ciascuno di noi. Sappiamo che si
modifica col tempo, con la nostra crescita e costituisce la parte più
ricca ed espressiva del corpo umano. I nostri desideri, gli stati
d'animo, le nostre emozioni, la comunicazione, i pensieri, ci
provengono dalla nostra testa e se guardiamo una persona in viso,
possiamo capire tante cose soltanto dalle sue espressioni facciali o
dai suoi occhi.
La forma della testa e
del volto.
La forma della testa con la scatola cranica, ha una forma molto
complessa e non è sempre uguale, ma può variare a seconda della
razza, dell'età e del sesso.
Osservando una testa di profilo, vediamo che normalmente si può
racchiudere in un quadrato (vediamo un semplice schizzo su in alto). Da
qui si può prendere lo spunto per iniziare a raffigurare una testa
di profilo. Sporgenze di cui la maggiore è il naso e rientranze,
caratterizzano di solito il profilo di un volto umano. Possiamo anche
notare che la punta del naso ed il lobo delle orecchie, si trovano su
una stessa linea. Se invece guardiamo una testa di fronte, notiamo
che possiamo rinchiuderla in un rettangolo (vediamo lo schizzo
sotto). Gli occhi sono posti su una linea orizzontale che divide in
due parti la testa. Il naso si trova esattamente al centro del
rettangolo.
Il volto in natura si
presenta in molte forme, nel senso che possiamo trovare oltre che la
“classica” forma ovale, dei volti rotondi, dei volti allungati o
rettangolari, dei volti spigolosi e triangolari (vediamo alcuni
semplici schizzi sotto per avere qualche idea sulle forme del viso).
Il nostro volto riesce a
comunicare più di tutto il resto del corpo umano. Attraverso la
mimica facciale, si capisce quando una persona è triste, è allegra,
è pensierosa o altro ancora. Il volto riesce ad esprimere cose che
sono astratte e che non possiamo toccare o vedere fisicamente, come
la gioia o un altro stato d'animo particolare. Nell'arte, molti
grandi artisti hanno spesso cercato di studiare e di capire
attraverso la loro arte e i loro ritratti, la psicologia e l'anima
del personaggio che avevano davanti, a volte con bellissimi
risultati.