Visualizzazione post con etichetta fumetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fumetti. Mostra tutti i post

mercoledì 9 maggio 2012

L'arte e il disegno della testa e del viso umano per iniziare a raffigurarla con dei consigli

Arte e disegno - Divertiamoci a disegnare una testa umana
Una famosa leggenda afferma che ognuno di noi ha 7 sosia sparsi in tutto il mondo. Non so se questo sia vero o sia stato mai provato scientificamente (mi sembra molto difficile da appurare), anche se devo dire che un mio amico era convinto di avermi incontrato in un paese in cui non sono mai stato. Dopo tra le risate mi ha raccontato che questa persona si stava innervosendo parecchio perché il mio amico, continuava a fissarlo e a chiamarlo col mio nome, pensando che io scherzando, non volessi rispondergli. L'amico era pronto a giurarmi che ero io riflesso allo specchio. Il nostro volto, la nostra testa è assolutamente unica e originale in ciascuno di noi. Sappiamo che si modifica col tempo, con la nostra crescita e costituisce la parte più ricca ed espressiva del corpo umano. I nostri desideri, gli stati d'animo, le nostre emozioni, la comunicazione, i pensieri, ci provengono dalla nostra testa e se guardiamo una persona in viso, possiamo capire tante cose soltanto dalle sue espressioni facciali o dai suoi occhi.

La forma della testa e del volto.

La forma della testa con la scatola cranica, ha una forma molto complessa e non è sempre uguale, ma può variare a seconda della razza, dell'età e del sesso.

Osservando una testa di profilo, vediamo che normalmente si può racchiudere in un quadrato (vediamo un semplice schizzo su in alto). Da qui si può prendere lo spunto per iniziare a raffigurare una testa di profilo. Sporgenze di cui la maggiore è il naso e rientranze, caratterizzano di solito il profilo di un volto umano. Possiamo anche notare che la punta del naso ed il lobo delle orecchie, si trovano su una stessa linea. Se invece guardiamo una testa di fronte, notiamo che possiamo rinchiuderla in un rettangolo (vediamo lo schizzo sotto). Gli occhi sono posti su una linea orizzontale che divide in due parti la testa. Il naso si trova esattamente al centro del rettangolo.



Il volto in natura si presenta in molte forme, nel senso che possiamo trovare oltre che la “classica” forma ovale, dei volti rotondi, dei volti allungati o rettangolari, dei volti spigolosi e triangolari (vediamo alcuni semplici schizzi sotto per avere qualche idea sulle forme del viso).


Il nostro volto riesce a comunicare più di tutto il resto del corpo umano. Attraverso la mimica facciale, si capisce quando una persona è triste, è allegra, è pensierosa o altro ancora. Il volto riesce ad esprimere cose che sono astratte e che non possiamo toccare o vedere fisicamente, come la gioia o un altro stato d'animo particolare. Nell'arte, molti grandi artisti hanno spesso cercato di studiare e di capire attraverso la loro arte e i loro ritratti, la psicologia e l'anima del personaggio che avevano davanti, a volte con bellissimi risultati.

lunedì 7 maggio 2012

Gli occhi del viso umano e l'espressività tra arte e disegni


Arte e disegno - Gli occhi.

Quanti di noi, magari a scuola durante una di quelle lezioni noiosissime si metteva a scarabocchiare su di un foglio di quaderno con una delle nostre magiche matite che iniziavano a ballare e girare lasciando segni e linee ovunque per un disegno. Una delle cose che maggiormente evitavo di disegnare erano le teste e i volti delle persone, perché troppo ricche di dettagli e particolari anche difficili a riprodurli e che puntualmente non rispecchiavano mai ciò che volevo che esprimessero (a lato vediamo il particolare di uno schizzo di un occhio tipico disegnato che potrebbe essere utilizzato nei vari fumetti e nei manga giapponesi).

Le meraviglie degli occhi e i suoi dettagli che ci comunicano.

Gli occhi che vengono spesso citati anche come “lo specchio dell'anima” e, mai frase è stata più veritiera, sono davvero il dettaglio naturale più meraviglioso e più espressivo di un volto umano. Gli occhi hanno una straordinaria capacità comunicativa e anche se non lo vogliamo riescono in qualche modo a farci capire le intenzioni o lo stato d'animo del momento di una persona. Gli occhi ci ridono, ci piangono anche senza versare lacrime, si accigliano, si incazzano di brutto, ci odiano. Gli occhi sono sempre così mobili, vivi e curiosi e possono essere ipnotici, freddi, spietati e ammaliatori ed è difficile che ci mentano. Insomma gli occhi sono la prima cosa che guardiamo quando parliamo o comunichiamo con una o più persone, sono la vetrina della nostra coscienza e spesso da loro si può capire veramente la natura della persona che li porta a spasso. Quanti cenni, quante occhiatacce o occhiolini che facciamo durante una giornata? E poi che meraviglia gli occhi con tutti i loro bellissimi colori e le loro tonalità più o meno brillanti e intense, oltre le varie forme che essi possono avere. Abbiamo gli occhi con tonalità nere, verdi, marroni, azzurri, grigi, che a volte sembrano delle pietre preziose incastonate in visi angelici e altre volte diabolici. Come forma troviamo gli occhi a mandorla (alla orientale), occhi piccoli, occhi grandi e sporgenti e così via. E poi cosa dire quando noi “maschiacci” potremmo incrociare (purtroppo ormai no, dico io!) lo sguardo di una bellissima donna che ha anche dei meravigliosi occhi dal colore quasi unico, come quelli bellissimi che vediamo a lato della straordinaria attrice americana Liz Taylor? Diciamo la verità, ci scioglieremmo tutti come neve al sole! O ancora, basta questo velo secondo voi per poter nascondere tutta la bellezza di questa donna o i suoi occhi intensi possono dirci il contrario?






Qui sotto vediamo un altro schizzo-disegno di un occhio con i vari dettagli visto frontale.




L'occhio poi ha tutti quei dettagli che lo compongono di dimensioni spesso diversi che alla fine lo rendono l'elemento più bello ed espressivo nei volti. Se osserviamo gli occhi e i suoi dettagli di tanti visi, possiamo notare anche le sopracciglia che variano in dimensioni e forme e con i loro movimenti contribuiscono a stabilire espressioni e particolarità. Troviamo sopracciglia folte, sottili, arcuate, dritte o arrotondate e ancora curate e meno curate. A lato vediamo il particolare della mobilità di un occhio girato che guarda verso il lato-alto, fatto con un semplice schizzo tratto da una celebre opera pittorica di Raffaello che si trova al Museo del Louvre di Parigi. In arte, quanti meravigliosi ritratti dipinti ci trasmettono il vero carattere e la natura dei personaggi raffigurati grazie soprattutto agli occhi riprodotti con grande abilità dai celebri pittori. Come non ricordare per esempio i bellissimi occhi quasi beffardi e pieni di mistero della celebre Gioconda una delle opere più famose della storia dipinta dal geniale Leonardo da Vinci di cui potrete leggere la descrizione di questa e di tante altre splendide opere della pittura su questo sito (vedere la pagina delle opere sopra).

Per tutti gli amici appassionati del web, qua trovate qualche semplice schizzo e disegno dell'elemento occhio e particolari, che magari può servire a voi come base di partenza per fare un poco di pratica con le vostre “magiche” matite. A chi non è tanto pratico col disegno degli occhi, consiglio di iniziare col guardare i propri attraverso uno specchietto posato sul tavolo da disegno, cercando di riprodurre poi attraverso il disegno i particolari. Perdete un poco di tempo in più su quelli che non vi riescono bene. Cogliete tutti i piccoli dettagli espressivi e soprattutto soffermatevi sulla forma degli occhi.

Gli occhi ci parlano e ci salutano, ricordiamocelo sempre...